
- 06.10.2025
- Blog sulla Salute Menstruale
Una parte essenziale della vita quotidiana di ogni ragazza è scegliere i prodotti per l’igiene femminile più adatti. Oggi esiste un’ampia varietà di marchi che offrono assorbenti, tamponi e coppette mestruali.
Ma quale opzione è la più efficace, comoda e sicura per la salute?
1. Assorbenti giornalieri
Molte persone non riescono a immaginare la loro routine quotidiana senza assorbenti giornalieri. Ma sono davvero necessari in tutte le fasi del ciclo mestruale? Nonostante la comodità, gli assorbenti giornalieri creano un effetto “serra”.
Rimangono a contatto costante con i genitali esterni e l’ambiente caldo e umido favorisce la crescita batterica, che può portare a infezioni.
Potresti pensare: “E come faccio senza di loro? Ho tante secrezioni che la mia biancheria non riesce a contenerle”. Non preoccuparti. Ecco alcuni consigli del ginecologo:
- scegli assorbenti confezionati singolarmente;
- cambiali ogni 4 ore;
- utilizza quelli senza profumo;
- lo strato superiore deve essere bianco, perché i coloranti possono causare allergie.
Questi semplici consigli ti aiuteranno a usare gli assorbenti giornalieri in sicurezza.
2. Assorbenti per il ciclo mestruale
Gli assorbenti sono uno dei prodotti più noti per prevenire le perdite durante il ciclo. In passato, le donne utilizzavano assorbenti fatti in casa con tessuto, che offrivano protezione limitata. Oggi la varietà è enorme: profumati o non profumati, con ali o senza.
I medici consigliano assorbenti non profumati. La dimensione dipende dal tipo di corpo e dal flusso. Molti ginecologi sottolineano che il ciclo mestruale è un processo naturale di pulizia, quindi è meglio usare prodotti che non “trattengano” il flusso all’interno.
Il numero di gocce indicato sulla confezione mostra la capacità di assorbimento. Se il flusso è abbondante, scegli assorbenti con più gocce.
Le ali garantiscono comfort e prevengono le perdite laterali.
Esistono assorbenti da giorno e da notte. Quelli diurni si cambiano ogni 3–4 ore. Di notte, non potendo controllare il cambio, gli assorbenti notturni sono più grandi e assorbono di più.
3. Coppetta mestruale
La moderna coppetta mestruale è stata inventata da Leona Chalmers nel 1956. È realizzata in materiali morbidi e flessibili, che facilitano l’inserimento nella vagina.
Come gli assorbenti, le coppette hanno diverse capacità e devono essere scelte in base alla propria anatomia. Vanno svuotate e risciacquate ogni poche ore.
Lavati le mani prima di rimuovere la coppetta, risciacquala sotto acqua corrente e reinseriscila subito. Questo metodo è ecologico e molto economico.
Mentre servono 6–8 assorbenti o tamponi al giorno, una coppetta può durare per anni.
4. Tamponi
I tamponi sono realizzati con materiali simili agli assorbenti, ma hanno forma cilindrica e si inseriscono nella vagina. Come gli altri prodotti, esistono diverse taglie e livelli di assorbenza (indicati con gocce).
I tamponi sono ideali per la spiaggia, lo sport o i vestiti aderenti. Tuttavia, c’è un rischio importante: la sindrome da shock tossico (TSS), che può causare vomito, diarrea, febbre alta, debolezza e vertigini. Cambiarli in tempo e rispettare il tempo di utilizzo raccomandato aiuta a evitare questo rischio.
Inoltre, è importante monitorare non solo il cambio di tamponi o assorbenti, ma l’intero ciclo mestruale. L’app Selin può aiutare.
5. Tamponi-spugna senza filo
Assomigliano a piccole spugne e sono usa e getta. Possono essere usati per nuotare o durante rapporti vaginali, poiché si posizionano sotto la cervice. Esistono diverse misure a seconda del flusso.
6. Assorbenti riutilizzabili e biancheria intima mestruale
È meglio trattarli separatamente.
Gli assorbenti riutilizzabili sono realizzati in tessuto multistrato e hanno la forma di assorbenti normali. Le ali con bottoni li fissano in posizione. L’idea sembra pratica ed economica, ma ha alcuni svantaggi.
Come gli assorbenti normali, vanno cambiati ogni 3–4 ore o secondo necessità. Dopo l’uso, devono essere lavati. Le lavatrici li puliscono correttamente solo con detergenti speciali, ma a volte possono rimanere residui di flusso, che nel tempo favoriscono muffa e batteri.
La biancheria mestruale funziona allo stesso modo. Può essere usata insieme a coppetta, tamponi o assorbenti per una protezione extra contro le perdite.
Abbiamo esaminato diversi prodotti per l’igiene femminile. Ognuno ha vantaggi — comodità, praticità o ecologia — e svantaggi. Non esiste una scelta “giusta” unica; ognuna troverà ciò che funziona meglio per sé.
L’unico modo per scoprire l’opzione più affidabile e comoda è provarle personalmente. E non dimenticare di cambiare i prodotti igienici in tempo — l’app Selin, con la funzione di promemoria, può aiutare.