PMS e Ansia

HomeBlog sulla Salute MenstrualePMS e Ansia
PMS e Ansia — Sintomi, Cause e Consigli per Alleviare la Condizione
PMS e Ansia: Come Riconoscere i Sintomi e Alleviare la Condizione a Casa

La sindrome premestruale rappresenta un ampio spettro di segni e sintomi, emozioni e sbalzi d’umore. Nella maggior parte dei casi, iniziamo a sperimentare la PMS con ansia. Oggi parleremo di questo.

1. Cos’è la sindrome premestruale?
2. Sintomi della PMS
3. Cause della PMS
4. Come evitare ansia e altri sintomi in questo periodo
5. Prevenzione. È possibile evitare questa condizione?

1. Cos’è la sindrome premestruale (PMS)?

Le donne iniziano a sentire questa sindrome una o due settimane prima dell’inizio del ciclo mestruale. Ogni donna ha sintomi diversi, ma ci sono somiglianze comuni. Probabilmente avete notato che con ogni nuovo ciclo mestruale cambiano le sensazioni nel corpo, gli aspetti emotivi e persino i pensieri.

Ansia. È come il “cavaliere” della PMS. Colpisce circa una donna su due in questo periodo. Apatia, depressione, insoddisfazione verso se stesse indicano l’imminente arrivo delle mestruazioni, e scompaiono subito dopo la comparsa delle prime perdite mestruali. Le sensazioni corporee tendono a ripetersi, come se seguissero uno schema, ma ogni mese possono variare da lievi a molto intense.

Non dovreste permettere a queste sensazioni di sopraffarvi completamente.

2. Sintomi della PMS

Ogni donna vive questo periodo a modo suo, ma ci sono segni che indicano la sindrome premestruale. Iniziamo dai sintomi emotivi, che spesso prevalgono e influenzano i nostri pensieri e comportamenti.

Segni emotivi:

  • Sensazione di ansia

  • Depressione

  • Sbalzi d’umore

  • Voglia di cibo

  • Scarsa concentrazione

  • Cambiamenti del desiderio sessuale

  • Insonnia

In questo periodo è meglio riposare di più. La mancanza di riposo provoca ansia e impedisce di dormire bene la notte. Eliminare completamente lo stress aiuta a superare più facilmente momenti di apatia e depressione. Anche meditazione, yoga e stretching possono essere utili.

Segni fisici:

  • Dolore alle articolazioni

  • Stanchezza

  • Mal di testa

  • Stitichezza o diarrea

  • Eruzioni cutanee sul viso e sul corpo

  • Dolore al seno

  • Gonfiore intestinale

Questi sintomi vanno gestiti man mano che compaiono. In caso di dolori fisici intensi, è consigliabile consultare un medico. Anche dolori lievi a muscoli o articolazioni possono essere alleviati con esercizi leggeri o un bagno caldo.

È importante annotare tutti i sintomi sperimentati nei vari periodi del ciclo. L’app Selin, come assistente personale, può salvare tutte le informazioni sul corpo e sulla salute in questi giorni.

3. Cause della PMS

Sfortunatamente, non è possibile identificare una sola causa, poiché si tratta di un insieme di cambiamenti nel corpo femminile. L’influenza maggiore sul corpo deriva dai cambiamenti ormonali. Di solito avviene a causa dell’instabilità ormonale dopo l’ovulazione. Robert T. Frank (Dottore in Scienze Mediche) ha descritto la fase premestruale come un periodo in cui le donne sperimentano “ansia interna, irritabilità, voglia di liberarsi della propria pelle e tendenza a comportamenti impulsivi”.

4. Come evitare ansia e altri sintomi in questo periodo

Durante la sindrome premestruale è molto difficile controllarsi. Gli ormoni prevalgono e a volte offuscano la mente. Il primo e principale obiettivo è capire, nella cosiddetta fase di accettazione, che non tutto intorno a noi è negativo e che le mestruazioni stanno per arrivare.

Consigli:

  • Aromaterapia. Un antico metodo per trattare lo stress. Si dice che inalare un profumo piacevole possa ridurre il livello di stress nell’organismo. La Dott.ssa Melissa Young afferma: “L’aromaterapia ha radici profonde”, “è stata usata per migliorare la salute per tutta la storia e numerosi studi moderni ne confermano l’efficacia in varie situazioni”.

  • Evitare situazioni stressanti. Individuate la vostra zona di trigger: ciò che vi preoccupa nei giorni normali. Cercate di evitare persone che vi causano disagio o stress e stabilite un confine tra voi e i vostri nervos.

  • Diario e consapevolezza. Se la mente è sovraccarica, scrivete tutto su un diario. Tutti i pensieri che vi disturbano. Datevi spazio per riflettere e calmare la mente. Potete anche salvare le note sulla salute femminile nell’app Selin.

  • Ascoltare le sensazioni interne. Potreste sentirvi giù perché ignorate voi stesse e i vostri desideri. Riconoscere i propri sentimenti è il primo passo per sentirsi meglio.

5. Prevenzione. È possibile evitare la PMS?

Sì, è possibile! Se controllate il ciclo mestruale e sapete esattamente quando aspettarlo, potete evitare stress, sforzi fisici intensi e prestare attenzione al corpo. Purtroppo non possiamo controllare il rilascio o la diminuzione di alcuni ormoni, ma possiamo imparare a vivere in sintonia con i cambiamenti. I medici consigliano di limitare caffeina, alcol e cibi salati. Questi alimenti trattengono acqua nell’organismo, rallentando il metabolismo. Mangiate frutta e verdura. So che in questo periodo si desiderano dolci, ma è meglio sostituire lo zucchero con alternative più salutari. Dormite di più: ridurrete l’ansia e la stanchezza. Un buon ritmo di sonno aiuta a prevenire reazioni eccessive dell’organismo alla PMS.

Olga Savchenko, Dottore in Scienze Mediche, ginecologa-ostetrica