Metodi Contraccettivi: Fatti Chiave & Guida | Selin App

Comprendere i Metodi Contraccettivi: Una Guida Completa

HomeCentro di ConoscenzaContraccezione e OpzioniComprendere i Metodi Contraccettivi: Una Guida Completa
Illustrazione dei vari metodi contraccettivi.
Una guida completa per comprendere i vari metodi contraccettivi.

 

Introduzione ai Metodi Contraccettivi

Scegliere il metodo contraccettivo giusto è fondamentale per la salute riproduttiva e la pianificazione familiare. Con una vasta gamma di opzioni disponibili, è essenziale comprendere le loro differenze, i benefici e i potenziali effetti collaterali. Questo articolo esplorerà i vari tipi di contraccettivi, aiutandoti a prendere una decisione informata su quale sia il più adatto a te.

1. Contraccezione Reversibile a Lungo Periodo (LARC)

Dispositivi Intrauterini (IUD)

Gli IUD sono piccoli dispositivi a forma di T inseriti nell’utero da un professionista sanitario. Esistono due tipi:

  • IUD Ormonali: Rilasciano progestinico, che ispessisce il muco cervicale e impedisce la fertilizzazione dell’uovo. Possono durare tra i 3 e i 7 anni, a seconda del marchio.
  • IUD in Rame: Questi dispositivi non ormonali creano un ambiente tossico per gli spermatozoi. Possono durare fino a 10 anni e possono essere utilizzati come contraccettivo d’emergenza se inseriti entro cinque giorni dopo un rapporto sessuale non protetto.

In generale, gli IUD sono altamente efficaci, con un tasso di fallimento inferiore all’1%, rendendoli una delle forme di contraccezione più affidabili.

Impianti

Gli impianti sono piccoli bastoncini inseriti sotto la pelle della parte superiore del braccio. Rilasciano ormoni per prevenire l’ovulazione e possono durare fino a 5 anni. L’impianto è oltre il 99% efficace nel prevenire la gravidanza, rendendolo una scelta comoda per chi cerca una contraccezione a lungo termine.

2. Metodi di Barriera

Preservativi Maschili

I preservativi sono una scelta popolare per prevenire la gravidanza e proteggere dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST). Si indossano sul pene e sono realizzati in lattice o poliuretano. Con un uso corretto, i preservativi maschili hanno un tasso di fallimento tipico di circa 13%.

Preservativi Femminili

Questi si inseriscono nella vagina e aiutano anche a prevenire le MST. Realizzati in nitrile, i preservativi femminili offrono un’opzione non ormonale per le donne. Hanno un’efficacia simile a quella dei preservativi maschili se usati correttamente.

Diaframmi e Cappucci Cervicali

Questi metodi di barriera vengono inseriti nella vagina prima del rapporto sessuale. Devono essere usati con spermicida e possono essere rimossi dopo alcune ore. Il diaframma è efficace circa 88% con l’uso tipico.

Sponda Contraccettiva

La spugna è un dispositivo morbido a forma di disco che contiene spermicida. Viene inserito nella vagina prima del rapporto sessuale e offre protezione fino a 24 ore. L’efficacia varia dal 76% al 91%, a seconda che una donna abbia o meno partorito.

3. Metodi Ormonali

Pillole Contraccettive

Assunte quotidianamente, queste pillole rilasciano ormoni che impediscono l’ovulazione. Esistono vari tipi, inclusi i contraccettivi combinati (che contengono estrogeno e progestinico) e le pillole a base di solo progestinico. Il tasso di fallimento tipico per le pillole contraccettive è circa 7% se non assunte regolarmente.

Patch

Questi dispositivi si applicano sulla pelle e rilasciano ormoni nel flusso sanguigno. I patch vengono generalmente cambiati ogni settimana e possono essere efficaci per un massimo di un mese. Funzionano in modo simile alla pillola, ma offrono un metodo di applicazione più conveniente.

Anelli Vaginali

Gli anelli flessibili vengono inseriti nella vagina, rilasciando ormoni per il controllo delle nascite. Vengono solitamente sostituiti mensilmente, offrendo un’opzione efficace e senza problemi.

4. Metodi di Consapevolezza Fertile

Questi metodi prevedono il monitoraggio del ciclo mestruale per identificare i giorni fertili. Evitando i rapporti sessuali non protetti in questi giorni, le coppie possono prevenire la gravidanza. Tuttavia, richiede diligenza e comprensione del proprio ciclo, rendendolo meno affidabile rispetto ad altri metodi.

5. Contraccezione d’Urgenza

Utilizzata dopo un rapporto sessuale non protetto, la contraccezione d’urgenza può includere pillole (come la pillola del giorno dopo) o l’inserimento di un IUD in rame entro pochi giorni dal rapporto sessuale. Questa opzione è destinata a un uso occasionale e non deve sostituire i metodi contraccettivi regolari.

6. Metodi Permanenti

Ligatura delle Tube

Un intervento chirurgico che taglia o blocca le tube di Falloppio, impedendo che gli ovuli raggiungano l’utero. Questo metodo è considerato permanente ed è adatto a chi è sicuro di non volere figli in futuro.

Vasectomia

Questo intervento per uomini comporta il taglio dei vasi deferenti, impedendo agli spermatozoi di entrare nell’eiaculato. È anch’esso destinato a essere una soluzione permanente ed è altamente efficace.

Conclusione

Comprendere i vari metodi contraccettivi disponibili è fondamentale per prendere decisioni informate sulla salute riproduttiva. Ogni opzione ha i suoi benefici, svantaggi e considerazioni specifiche. È consigliabile consultare un professionista sanitario per discutere quale metodo possa essere il più adatto al tuo stile di vita e alle tue necessità di salute.

Scopri di più

Per ulteriori informazioni sugli effetti collaterali dei contraccettivi, leggi il nostro articolo su Quali sono gli effetti collaterali dei contraccettivi?

Scarica l’app Selin

Rimani informato sulla tua salute riproduttiva e monitora il tuo ciclo mestruale con l’app Selin.