Ciclo Mestruale e Ormoni: Tutto Ciò che Devi Sapere | Selin App

Ciclo Mestruale e Ormoni: Cosa Devi Sapere

HomeCentro di ConoscenzaNozioni di Base sul Ciclo MestrualeCiclo Mestruale e Ormoni: Cosa Devi Sapere
Illustrazione delle fasi del ciclo mestruale e dei cambiamenti ormonali
Ormoni chiave che influenzano il ciclo mestruale

 

Ciclo Mestruale e Ormoni: Cosa Devi Sapere

Comprendere il ciclo mestruale è fondamentale per la salute femminile. Gli ormoni che lo regolano influenzano non solo la fertilità, ma anche il benessere fisico ed emotivo. In questo articolo esploreremo il ruolo degli ormoni in ogni fase del ciclo mestruale e il loro impatto sul corpo.

Cos’è il Ciclo Mestruale?

Il ciclo mestruale è un processo che prepara il corpo femminile a una possibile gravidanza. Dura in media 28 giorni, ma può variare tra 21 e 35 giorni. Le fasi principali sono quattro: mestruale, follicolare, ovulazione e luteale, ciascuna caratterizzata da specifici cambiamenti ormonali.

Gli Ormoni Coinvolti

Gli ormoni sono messaggeri chimici che regolano funzioni vitali come metabolismo, crescita e riproduzione. I principali ormoni del ciclo mestruale sono:

  • Estrogeno
  • Progesterone
  • Ormone follicolo-stimolante (FSH)
  • Ormone luteinizzante (LH)

Fase 1: Mestruazione (Giorni 1-5)

Segna l’inizio del ciclo, caratterizzato dall’eliminazione del rivestimento uterino.

Cambiamenti Ormonali:

  • Estrogeno e Progesterone: ai livelli più bassi.
  • FSH: inizia ad aumentare, stimolando i follicoli ovarici.

Effetti sul Corpo:

Dolori mestruali, stanchezza e sbalzi d’umore possono essere comuni, ma tendono a diminuire con il passaggio alla fase successiva.

Fase 2: Fase Follicolare (Giorni 1-13)

Dopo le mestruazioni, il corpo si prepara all’ovulazione. L’FSH stimola la maturazione dei follicoli ovarici.

Cambiamenti Ormonali:

  • FSH: continua ad aumentare.
  • Estrogeno: in crescita.

Effetti sul Corpo:

Maggiore energia, miglioramento dell’umore e aumento della libido. Il muco cervicale diventa più fluido per facilitare la fecondazione.

Fase 3: Ovulazione (Giorno 14)

L’ovulazione avviene intorno al 14° giorno. L’aumento dell’LH causa il rilascio di un ovulo maturo.

Cambiamenti Ormonali:

  • LH: raggiunge il picco.
  • Estrogeno: al massimo.

Effetti sul Corpo:

Aumento del desiderio sessuale e modifiche del muco cervicale per favorire la fertilità.

Fase 4: Fase Luteale (Giorni 15-28)

Dopo l’ovulazione, il follicolo si trasforma nel corpo luteo, che produce progesterone per preparare l’utero a una possibile gravidanza.

Cambiamenti Ormonali:

  • Progesterone: in aumento.
  • Estrogeno: si mantiene alto, poi cala.

Effetti sul Corpo:

Possibili sintomi premestruali (PMS) come gonfiore, sbalzi d’umore e tensione al seno. Se non avviene una gravidanza, i livelli ormonali calano e il ciclo ricomincia.

Importanza dell’Equilibrio Ormonale

Uno squilibrio ormonale può causare irregolarità mestruali e problemi di salute. Monitorare il ciclo aiuta a individuare eventuali anomalie e a consultare un medico se necessario.

Come Monitorare il Ciclo

  • Usa un’App o un Calendario: registra l’inizio e la fine delle mestruazioni.
  • Annota i Sintomi: osservare i cambiamenti aiuta a individuare schemi ricorrenti.
  • Monitora la Temperatura Basale: utile per identificare l’ovulazione.

Conclusione

Comprendere il ciclo mestruale e il ruolo degli ormoni è fondamentale per la salute. Ogni fase comporta cambiamenti che influenzano il corpo e l’umore. Tracciare il ciclo aiuta a migliorare il benessere e a individuare eventuali anomalie.

Scopri altri consigli su come monitorare il tuo ciclo mestruale.

Traccia il Tuo Ciclo con Selin

Per un monitoraggio più efficace, prova l’app Selin. Ti aiuterà a comprendere meglio i cambiamenti ormonali e a gestire la tua salute riproduttiva.