Le Fasi del Ciclo Mestruale: Guida Completa | Selin App

Le 4 Fasi del Ciclo Mestruale

HomeCentro di ConoscenzaNozioni di Base sul Ciclo MestrualeLe 4 Fasi del Ciclo Mestruale
Diagramma che mostra le quattro fasi del ciclo mestruale.
Una panoramica delle quattro fasi del ciclo mestruale.

Cos’è il Ciclo Mestruale?

Il ciclo mestruale è definito come il periodo che va dal primo giorno di una mestruazione al primo giorno della successiva. Dura tipicamente tra 21 e 35 giorni, con una media di 28 giorni. Ogni ciclo comporta complessi cambiamenti ormonali che preparano il corpo a una possibile gravidanza.

Le 4 Fasi del Ciclo Mestruale

1. Fase Mestruale (Giorni 1-5)

La prima fase del ciclo mestruale è la fase mestruale, che inizia con il primo giorno delle mestruazioni. Durante questa fase, il rivestimento uterino, ispessito in previsione di un ovulo fecondato, viene espulso tramite il flusso mestruale. Questa fase dura solitamente tra 3 e 7 giorni.

Sintomi principali:

  • Crampi e gonfiore
  • Sbalzi d’umore
  • Affaticamento
  • Sensibilità al seno

Come monitorare la fase mestruale:

Per monitorare la fase mestruale, segna il primo giorno delle tue mestruazioni su un calendario. Annota i sintomi che avverti, poiché queste informazioni possono essere utili per i cicli futuri.

2. Fase Follicolare (Giorni 1-13)

La fase follicolare si sovrappone alla fase mestruale, iniziando il primo giorno delle mestruazioni e proseguendo fino all’ovulazione. Durante questa fase, la ghiandola pituitaria rilascia l’ormone follicolo-stimolante (FSH), che stimola le ovaie a sviluppare follicoli. Ogni follicolo contiene un ovulo immaturo, e uno di essi maturerà per essere pronto all’ovulazione.

Sintomi principali:

  • Aumento dei livelli di energia
  • Mucosa cervicale più densa
  • Cambiamenti nella libido

Come monitorare la fase follicolare:

Per monitorare questa fase, osserva i cambiamenti nella mucosa cervicale, che diventa più chiara e scivolosa man mano che si avvicina l’ovulazione. Potresti anche notare un aumento dei livelli di energia.

3. Fase Ovulatoria (Giorno 14)

La fase ovulatoria si verifica tipicamente a metà ciclo, intorno al giorno 14 in un ciclo di 28 giorni. Durante questa fase, un picco dell’ormone luteinizzante (LH) provoca il rilascio di un ovulo maturo dal follicolo dominante nell’ovaio. L’ovulo viaggia attraverso la tuba di Falloppio, dove può incontrare uno spermatozoo per essere fecondato.

Sintomi principali:

  • Crampi lievi su un lato
  • Aumento della libido
  • Cambiamenti nella mucosa cervicale (chiara ed elastica)
  • Macchie di ovulazione (in alcuni casi)

Come monitorare la fase ovulatoria:

Per monitorare l’ovulazione, presta attenzione ai segnali del tuo corpo, come i cambiamenti nella mucosa cervicale e nella temperatura basale. Molte persone utilizzano kit predittivi dell’ovulazione per identificare il picco di LH.

4. Fase Luteale (Giorni 15-28)

La fase finale del ciclo mestruale è la fase luteale, che si verifica dopo l’ovulazione e dura fino all’inizio delle mestruazioni successive. Durante questa fase, il follicolo vuoto si trasforma nel corpo luteo, che produce progesterone. Questo ormone aiuta a ispessire il rivestimento uterino, preparandolo per un’eventuale impianto di un ovulo fecondato.

Se la fecondazione non avviene, i livelli ormonali diminuiscono, portando al distacco del rivestimento uterino e all’inizio di un nuovo ciclo mestruale.

Sintomi principali:

  • Sintomi della sindrome premestruale (sbilanciamenti dell’umore, gonfiore, sensibilità al seno)
  • Affaticamento
  • Cambiamenti nell’appetito
  • Mal di testa

Come monitorare la fase luteale:

Per monitorare questa fase, annota eventuali sintomi premestruali. Puoi anche monitorare la tua temperatura basale, che potrebbe rimanere elevata durante questa fase.

Perché è importante conoscere le fasi del ciclo

Conoscere le quattro fasi del ciclo mestruale può aiutarti a:

  • Monitorare il ciclo: Conoscendo le fasi, puoi prevedere quando inizierà la prossima mestruazione e quanto durerà.
  • Gestire i sintomi: Riconoscere in quale fase ti trovi può aiutarti a prepararti per sintomi come crampi o sbalzi d’umore.
  • Pianificare una gravidanza: Se stai cercando di concepire, monitorare la fase ovulatoria può aumentare le probabilità di rimanere incinta.
  • Identificare irregolarità: Se il tuo ciclo si discosta significativamente dalla norma, comprendere le fasi può aiutarti a identificare eventuali problemi da discutere con il tuo medico.

Consigli per monitorare il ciclo mestruale

  • Usa un calendario o un’app: Segna le date di inizio e fine delle mestruazioni su un calendario o usa un’app per il monitoraggio mestruale come Selin. Questi strumenti possono aiutarti a identificare i pattern del ciclo.
  • Monitora i sintomi: Tieni un registro dei sintomi che avverti durante ogni fase. Queste informazioni possono aiutarti a comprendere meglio il tuo ciclo.
  • Sii costante: Monitora il ciclo per diversi mesi per ottenere una comprensione completa dei suoi schemi.

Conclusione

Il ciclo mestruale consiste in quattro fasi distinte: mestruale, follicolare, ovulatoria e luteale. Comprendere queste fasi può aiutarti a gestire la tua salute riproduttiva, pianificare una gravidanza e monitorare efficacemente il tuo ciclo. Essere consapevoli dei cambiamenti del tuo corpo ti permette di affrontare il ciclo mestruale con fiducia.

Inizia a monitorare il tuo ciclo con Selin

Per rimanere sempre aggiornata sul tuo ciclo mestruale, scarica oggi stesso l’app Selin! Con funzionalità che ti aiutano a monitorare il ciclo, i sintomi e la fertilità, puoi gestire la tua salute riproduttiva senza sforzo. Che tu voglia prepararti per il prossimo ciclo o pianificare una gravidanza, l’app Selin è la tua compagna ideale.

Comprendere il ciclo mestruale è fondamentale e, per approfondire i sintomi comuni che potresti avvertire in ogni fase, consulta il nostro articolo sui Sintomi del Ciclo Mestruale.

Scansiona per scaricare l'app
OPPURE